
12 DIGITAL PRO MIXER DDM4000 Istruzioni per l’uso
Per creare una propria congurazione predenita EQ procedere nel
seguente modo:
1) Congurare l’equalizzatore girando il regolatore LOW, MID e HIGH.
2) Tenere premuto il tasto MODE (5) e premere P1 (6).
3) Premere P1 per richiamare il Preset. Il preset EQ viene caricato.
P1 si illumina in giallo.
Con P2 e P3 si possono memorizzare altri due preset EQ supplementari.
Reset:
I tasti Preset si possono resettare in qualsiasi momento:
• premere MODE per circa 2 secondi. Come conferma, il LED SINGLE si accende
per un breve intervallo.
3.2.2 Congurazione dei canali
In Channel Setup si possono denire ulteriormente le caratteristiche
dell’equalizzatore dei canali stereo. Inoltre, da questa modalità è possibile
impostare anche un ltro subsonico (ltro ronzii) per tutti i quattro canali per
sopprimere ad esempio eventuali ronzii dei giradischi.
1) Premere il regolatore CONSOLE SETUP (51) per circa 2 secondi.
2) Selezionare “Channel Setup” girando e premendo il regolatore
CONSOLE SETUP.
Nel display viene visualizzata la schermata Channel Setup.
L’equalizzatore nei canali stereo prevede 3 bande con caratteristiche diverse.
La banda media è un ltro a campana la cui frequenza centrale e larghezza
di banda (fattore Q) sono modicabili. Le due bande esterne Low e High sono
ltri shelving. Nella modalità Channel Setup si possono eseguire le seguenti
impostazioni per tutti i 4 canali:
Channel Xover (Crossover):
LOW: Frequenza limite del ltro Low. Tutte le frequenze inferiori al valore
impostato vengono attenuate o alzate.
MID: Frequenza centrale della banda media. Tutte le frequenze attorno
a questo valore vengono attenuate o alzate. La larghezza di banda viene
determinata con il parametro Mid Q (v. sotto).
HIGH: Frequenza limite del ltro High. Tutte le frequenze superiori al valore
impostato vengono alzate o attenuate.
1) Premere il regolatore PARAMETER (45) a sinistra per selezionare il parametro
desiderato (LOW, MID o HIGH).
2) Girare il regolatore PARAMETER per modicare la frequenza limite o media
della banda selezionata.
Mid Q:
Il fattore Q descrive la qualità del ltro. Più alto è il valore, più stretta è la
larghezza di banda. Il Mid Q agisce sulla banda media.
• Girare il regolatore CONSOLE SETUP (51), se si desidera modicare il valore
del fattore Q.
Subsonic Frequency:
Per ciascun canale stereo è possibile impostare la frequenza limite del
ltro ronzii. Tutte le frequenze inferiori alla frequenza limite saranno attenuate.
1) Premere il regolatore PARAMETER (45) a destra per selezionare il canale.
2) Girare il regolatore PARAMETER per modicare la frequenza limite.
Abbandono della modalità Channel Setup:
• Per abbandonare la modalità Channel Setup premere il tasto ESC (52).
3.3 Utilizzo del canale microfono
3.3.1 Congurazione del microfono
Nelle schermate Mic Setup si possono eseguire le impostazioni per la regolazione
del suono del canale del microfono, del processore Ultramic e degli eetti Mic.
Per accedere alla modalità di congurazione del microfono (Mic Setup):
1) Premere il regolatore CONSOLE SETUP (51) per circa 2 secondi.
2) Selezionare “Mic Setup” girando e premendo il regolatore CONSOLE SETUP.
In alternativa, si può accedere alle schermate di congurazione del microfono
anche nel seguente modo:
• Premere il tasto MIC SETUP (16) nel canale del microfono. Il tasto MIC SETUP
rimane acceso per tutto il tempo di permanenza nella modalità Mic Setup.
Nel display viene visualizzata la schermata Mic Setup, dove si diramano
diversi sottomenu. A sinistra nel display appare un elenco dal quale è possibile
scegliere il sottomenu desiderato:
• girare il regolatore PARAMETER (45) di sinistra per selezionare il
sottomenu desiderato:
Schermata EQ Freq/Pan:
In questa schermata sono visualizzati i livelli di volume per entrambi i segnali
del microfono. Da qui si possono anche eseguire le impostazioni Sound per
l’equalizzatore del canale del microfono. È possibile regolare anche il segnale
stereo del microfono ed il rapporto di segnale tra i due microfoni. I parametri
in dettaglio:
MIC 1: Indicatore di volume per il microfono 1
MIC 2: Indicatore di volume per il microfono 2
LOW: Frequenza applicata del regolatore LOW
MID: Frequenza media del regolatore MID
Comentarios a estos manuales