Behringer Digital Pro Mixer DDM4000 Manual de usuario Pagina 19

  • Descarga
  • Añadir a mis manuales
  • Imprimir
  • Pagina
    / 28
  • Tabla de contenidos
  • MARCADORES
  • Valorado. / 5. Basado en revisión del cliente
Vista de pagina 18
19 DIGITAL PRO MIXER DDM4000 Istruzioni per luso
1/1
FILTER
2/4
RESO
3/4
MODE
4/4
LFO
FILTER
Lowpass
Bandpass
Highpass
0 ... 100%
LFO
Manual
Frequency
LFO Speed
Tab. 4.5: Parametri dell’eetto ltro
4.1.5 Elaborazione/modica degli eetti
Come già spiegato nel capitolo precedente, ogni eetto prevede no a cinque
parametri diversi (a seconda del tipo di eetto), che consentono di modicare
l’eetto stesso. Ciascuno di questi parametri può essere a sua volta impostato
con il tasto BEAT. Nella maggior parte degli eetti questo è anche il parametro
sincronizzabile con il BPM.
Parametri dell’eetto:
1) Premere il tasto PARAMETER (47) per selezionare un parametro.
Questa procedura funziona soltanto con leetto disattivato
(quando il tasto FX ON non lampeggia).
Oppure
2) Premere il tasto PARAMETER (45) per selezionare un parametro.
3) Modicare il valore del parametro girando il regolatore PARAMETER (45).
4) Per passare al parametro successivo, premere nuovamente PARAMETER (45)
oppure (47).
Dry/Wet Mix:
• Girare lentamente il regolatore MIX (44) verso destra per mixare l’eetto
(Wet) con il segnale originale (Dry).
4.1.6 I parametri degli eetti sincronizzabili con i BPM
Alcuni eetti suonano particolarmente interessanti quando i parametri legati al
tempo risuonano nel ritmo della musica. Il DDM4000 supporta questa funzione
con i parametri sincronizzati con i BPM modicabili.
Modica dei parametri sincronizzabili con i BPM:
1) Accertarsi che il BPM Counter calcoli il valore corretto (se necessario,
inserire manualmente con il comando TAP, vedasi il capitolo 4.2).
2) Modicare gradualmente il parametro con i tasti BEAT (49). Il valore
selezionato viene visualizzato nel display.
DELAY, ECHO:
Nel caso dell’eetto Delay e Echo è possibile modicare l’intervallo di ritardo con
diverse unità musicali. Viene visualizzato il numero dei beat:
Fig. 4.3: Beat e valori di nota per Delay e Echo
Una riproduzione ritmica globale apparirebbe così (selezione di alcuni beat):
Fig. 4.4: I parametri Delay nella rappresentazione ritmica
FLANGER, PHASER, PAN, FILTER:
Nel caso dell’eetto ltro la sincronizzazione BPM può essere eseguita solo in
modalità LFO. In questo caso viene impostata la velocità della modulazione
(LFO Speed). I valori da 1 a 32 corrispondono al numero dei beat necessari
per un’oscillazione:
Fig. 4.5: Beat e valori nota per gli eetti di modulazione
In un contesto musicale si ottiene quindi la seguente immagine:
Fig. 4.6: I parametri LFO rappresentati in beat e bar
Vista de pagina 18
1 2 ... 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 ... 27 28

Comentarios a estos manuales

Sin comentarios