Behringer Digital Pro Mixer DDM4000 Manual de usuario Pagina 13

  • Descarga
  • Añadir a mis manuales
  • Imprimir
  • Pagina
    / 28
  • Tabla de contenidos
  • MARCADORES
  • Valorado. / 5. Basado en revisión del cliente
Vista de pagina 12
13 DIGITAL PRO MIXER DDM4000 Istruzioni per luso
HIGH: Frequenza applicata del regolatore HIGH
Q MID: Fattore Q della banda media
1) Premere il regolatore CONSOLE SETUP (51) per selezionare il parametro
desiderato (LOW, HIGH, Q MID).
2) Girare il regolatore CONSOLE SETUP per modicare il valore del
parametro selezionato.
PAN 1: Posizione nella gamma dei segnali stereo del microfono 1
PAN 2: Posizione nella gamma dei segnali stereo del microfono 2
OUT B: Volume del canale del microfono sulluscita B
1) Premere il regolatore PARAMETER di destra (45), per selezionare il parametro
desiderato (PAN 1, PAN 2, OUT B).
2) Girare il regolatore PARAMETER per modicare il valore del parametro.
Schermata EQ GAIN:
Da questa schermata si possono eseguire le impostazioni preliminari per la
regolazione del suono. Gli eetti si riettono sullequalizzatore nel canale
del microfono. Se ad esempio si imposta un aumento di 5 dB, l’eetto si avverte
anche quando il regolatore HIGH si trova su zero, ovvero sulla posizione centrale.
I livelli di altezza si possono anche aumentare o attenuare con il regolatore HIGH.
Questa funzione consente di eliminare dalla propria voce eventuali frequenze
problematiche o di migliorare il livello di comprensione quando si parla.
MIC 1 LOW-CUT: Frequenza limite del ltro passa-alto
(microfono 1)
MIC 1 LOW, MID, HIGH: Impostazioni predenite EQ per il microfono 1
1) Premere il regolatore CONSOLE SETUP (51) per selezionare il parametro
desiderato (LOW, MID, HIGH).
2) Girare il regolatore CONSOLE SETUP per modicare il valore del
parametro selezionato.
MIC 2 LOW-CUT: Frequenza limite del ltro passa-alto
(microfono 2)
MIC 2 LOW, MID, HIGH: Impostazioni predenite EQ per il microfono 2
1) Premere il regolatore PARAMETER (45) a destra per selezionare il parametro
desiderato (LOW, MID, HIGH).
2) Girare il regolatore PARAMETER per modicare il valore del
parametro selezionato.
ULTRAMIC 1 e 2:
Il processore Ultramic è un compressore a 2 bande che riduce il range dinamico
della voce. Attenua eventuali picchi di volume aumentando i segnali più bassi.
In questo modo è possibile ridurre la dierenza tra i passaggi più alti e quelli
più bassi. Con la suddivisione in due range di frequenza è possibile ottenere un
suono più pieno e potente, senza gli artefatti tipici di un compressore, tra cui
pompe o perdite di altezza.
Le impostazioni per i due segnali di microfono vengono eseguite separatamente.
È per questo motivo che esistono anche due schermate Ultramic diverse.
Selezionare la schermata “Ultramic 1” per il microfono 1 e “Ultramic 2” per il
microfono 2. Tutti i parametri di queste due schermate sono identici e saranno
quindi spiegati una sola volta.
Nel display vengono visualizzati diversi livelli di volume. Si possono regolare tre
parametri del compressore. Oltre a questo, esistono diversi valori preset che si
possono caricare.
Gli strumenti di visualizzazione:
MIC I Mostra il livello di ingresso
MIC 0 Mostra il livello di uscita
COM Mostra il grado di compressione per la banda di frequenza inferiore
(L) e/o superiore (H)
EXP Mostra lattenuazione dell’Expander nella banda di frequenza
inferiore (L) e/o superiore (H)
Parametri regolabili
THRSH Il valore di soglia (Threshold) serve ad impostare il punto di
attivazione del processore Ultramic
FREQ Imposta la frequenza di separazione tra la banda si frequenza
superiore ed inferiore
EFFIC Eciency: regola la potenza della compressione
1) Premere il regolatore CONSOLE SETUP (51) per selezionare il parametro
desiderato (THRSH, FREQ, EFFIC).
2) Girare il regolatore CONSOLE SETUP per modicare il valore del
parametro selezionato.
Preset Ultramic:
È possibile caricare le seguenti impostazioni predenite:
1) girare il regolatore PARAMETER (45) di destra per selezionare il preset:
2) Premere il regolatore PARAMETER per caricare il preset.
Vista de pagina 12
1 2 ... 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 ... 27 28

Comentarios a estos manuales

Sin comentarios