Behringer Digital Pro Mixer DDM4000 Manual de usuario Pagina 16

  • Descarga
  • Añadir a mis manuales
  • Imprimir
  • Pagina
    / 28
  • Tabla de contenidos
  • MARCADORES
  • Valorado. / 5. Basado en revisión del cliente
Vista de pagina 15
16 DIGITAL PRO MIXER DDM4000 Istruzioni per luso
Modica dell'Ultramizer:
RANGE Descrivere il range di regolazione dinamica. In presenza
di un valore di 10 dB viene eseguito un aumento di livello
massimo di 10 dB.
TIME Modica la velocità di regolazione dell’Ultramizer.
• Girare il regolatore CONSOLE SETUP (51), se si desidera modicare il
parametro TIME.
• Girare il regolatore PARAMETER (45) per modicare il parametro RANGE.
Abbandono della modalità Ultramizer Setup:
• Per abbandonare la modalità Ultramizer Setup premere il tasto ESC (52).
3.5.2 Caricamento e salvataggio delle
impostazioni utente
Un grande vantaggio di un mixer digitale consiste nella possibilità di salvare
intere impostazioni di mixaggio per poi richiamarle in un secondo momento
con una singola pressione di un tasto. Nelle grandi console questa funzione si
chiama “Snapshot, poichè tutte le impostanzioni vengono conservate come se
fossero impresse in una fotograa istantanea. In questo modo si ha la possibili
di adattare il mixer al proprio modo di lavorare consueto e richiamare ogni volta
che lo si desidera le impostazioni fatte in passato.
Provate ad immaginare che il DDM4000 venga utilizzato in un locale dove
lavorano diversi DJ. Ogni DJ ha le proprie impostazioni EQ, frequenze Kill e
congurazioni Ultramizer e degli eetti preferiti, che può salvare e richiamare la
volta successiva. Viceversa, qualsiasi DJ ospite che non conosce il DDM4000 può
iniziare subito a lavorare, senza dover eseguire alcun tipo di congurazione.
Dopo laccensione viene caricato l’ultimo preset caricato.
Caricamento delle impostazioni utente:
1) Premere il tasto LOAD (35). Il tasto LOAD lampeggia.
Nel display si apre la schermata “User Setup” con l’elenco dei preset:
2) Girare il regolatore PARAMETER (45) di sinistra per selezionare una
congurazione utente (o il preset originale).
3) Premere il regolatore PARAMETER per caricare la congurazione utente.
Salvataggio delle impostazioni utente:
1) Premere il tasto LOAD (35) per accedere alla congurazione utente con
l’elenco dei preset.
2) Premere il regolatore CONSOLE SETUP (51) per selezionare una posizione
in memoria.
3) Premere il regolatore CONSOLE SETUP per salvare la congurazione utente.
Il preset originale non può essere sovrascritto.
Abbandono della modalità User Setup:
• Per uscire dalla congurazione utente, premere il tasto LOAD (35) oppure il
tasto ESC (52).
3.6 Utilizzo della sezione Phones
Con la cua si possono sentire due diversi segnali: 1. Il segnale PGM
(=Programma): si tratta del segnale presente sull’uscita MAIN. 2. Il segnale PFL
(=Pre Fader Listen): Si tratta del segnale attivabile singolarmente con i tasti
PFL (7) sul bus PFL. Il segnale PFL è indipendente dal fader, si può infatti sentire
anche con il fader canale disattivato.
Se il tasto SPLIT (40) non viene premuto, nella cua in stereo vengono
riprodotti i segnali sia PGM, sia PFL. Il mix dei due segnali viene impostato
con il regolatore MIX (38). Se il regolatore si trova completamente a sinistra si
sente esclusivamente il segnale PFL, nel caso del suono di destra in entrambe le
orecchie si sente soltanto il segnale PGM.
Utilizzo della modalità Split:
• Con il tasto SPLIT (40) è possibile attivare la modalità Split.
In modalità Split il segnale PFL viene riprodotto solo nella cua di sinistra e il
segnale PGM solo nella cua di destra (rispettivamente in mono).
4. Sezione BPM ed Eetti
Fig. 4.1: Sezione BPM ed eetti
La sezione BPM ed eetti al centro del mixer può essere utilizzata per i canali
stereo o per il segnale master. I due processori si possono anche accoppiare
ed essere utilizzati come eetto doppio per un singolo canale. Inoltre, sia il
canale microfono, sia il sampler dispongono di processori multi-eetto propri che
saranno descritti nei rispettivi capitoli (cap. 3.3.1 e cap. 5.4).
Il display:
Nel display vengono visualizzate le seguenti informazioni:
A Qui vengono visualizzate il tipo di eetto ed i valori dei parametri.
B Qui vengono visualizzate le velocità calcolate in BPM
(beats per minute). Da qui sono leggibili anche le informazioni
sull’assegnazione del segnale e sulla funzione tap.
C In questa sezione a destra viene visualizzato il valore del parametro
degli eetti sincronizzati ai valori BPM in beat. Accanto a sinistra viene
visualizzata l’attività della funzione kill lungo il percorso dell'eetto.
D Queste informazioni riguardano il sampler o il MIDI Clock
(vedasi il capitolo 5).
Vista de pagina 15
1 2 ... 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 ... 27 28

Comentarios a estos manuales

Sin comentarios