Behringer Digital Pro Mixer DDM4000 Manual de usuario Pagina 8

  • Descarga
  • Añadir a mis manuales
  • Imprimir
  • Pagina
    / 28
  • Tabla de contenidos
  • MARCADORES
  • Valorado. / 5. Basado en revisión del cliente
Vista de pagina 7
8 DIGITAL PRO MIXER DDM4000 Istruzioni per luso
(40) Con il tasto SPLIT premuto il segnale di preascolto (PFL) è presente solo
nella cua di sinistra, il segnale master (PGM) solo in quella di destra.
2.5 Sezione BPM ed eetti
(41) (46)
(47)
(48) (51)
(50)
(45)
(50)
(42) (49) (43) (52)(53)
Fig. 2.5: BPM Counter e sezione eetti (qui: FX 1)
Il DDM4000 dispone di due dispositivi multi-eetto identici. Per i segnali MIC
ed il sampler sono poi previsti altri due dispositivi multi-eetto indipendenti.
È possibile utilizzare tutti gli eetti contemporaneamente. In questa sezione
sono presenti anche il BPM Counter ed il MIDI Clock.
(41) Il display graco riproduce i valori BPM, i nomi ed i parametri degli eetti ed
i rispettivi canali assegnati. Sempre dal display è possibile anche scorrere le
schermate per la congurazione della console.
(42) Il tasto FX ON serve ad attivare il dispositivo multi-eetto.
(43) Premendo il tasto FX ASSIGN è possibile assegnare al dispositivo
multi-eetto una sorgente di segnale (il tasto lampeggia). Le possibili
sorgenti di ingresso sono elencate nel display. Per selezionare la
sorgente desiderata, ruotare e premere il regolatore PARAMETER (45) .
(44) Il regolatore DEPTH consente di regolare l’intensità degli eetti (Depth).
Per alcuni eetti in questo caso è possibile regolare il rapporto di mixaggio
tra il segnale originale secco (Dry) ed il segnale degli eetti (Wet).
(45) I parametri di eetto vengono scelti premendo il regolatore PARAM(etri).
Ruotando il regolatore si modica il parametro attualmente visualizzato
nel display.
(46) Premendo SELECT/LOW si accede alla funzione di selezione eetti
(che viene visualizzata nel display). Per caricare un preset è necessario girare
e premere il regolatore (45).
(47) Premendo il tasto PARAM/MID si accede ai parametri di eetto.
Girando il regolatore (45) si modica un valore di parametro.
(48) Premendo DEFAULT/HIGH si ripristina un preset.
Con l’effetto attivato (tasto FX ON premuto) i tasti (46) (LOW),
(47) (MID) e (48) (HIGH) assolvono la funzione di tasti kill lungo il
percorso dell'effetto.
(49) In base all’eetto scelto, con i tasti BEAT è possibile impostare un parametro
caratterizzato da un vincolo temporale. In questo caso il valore non viene
indicato in millisecondi, bensì in beat.
(50) Per impostare manualmente il tempo, premere questo tasto (almeno 2 volte)
al ritmo del brano (TAP). Premendo a lungo il tasto AUTO BPM/TAP (> 1 s)
si attiva la funzione di impostazione automatica del tempo (AUTO BPM).
(51) Per modicare il tempo del MIDI Clock, girare il regolatore CONSOLE SETUP
(premendo e girando contemporaneamente si esegue una modica
di massima). Una breve pressione sul regolatore conferma il valore inserito.
Esercitando una pressione prolungata su questo regolatore si accede
alla funzione Console Setup (vedasi il capitolo 3.1).
(52) Con MIDI START/STOP/ESC si attiva il MIDI Clock.
(53) Con i tasti ADJUST è possibile trasmettere il tempo del BPM Counter
al MIDI Clock.
Tutte le funzioni della sezione BPM ed effetti sono descritte in
maniera dettagliata nel capitolo 4.
2.6 Sampler
(54)(54)
(57)
(59)
(63)
(65)
(62)
(56)
(60)
(64)
(66)
(61)
(58)
Fig. 2.6: Sezione sampler
(54) Per instradare il segnale del sampler in un canale premere il tasto
INSERT (modalità Insert). Se questo tasto non viene premuto, il sampler
viene mixato con il canale selezionato (modalità Mix). In entrambi i casi,
la riproduzione avviene agendo sui tasti REC SOURCE. Instradando il
sampler sul crossfader, il LED nel tasto INSERT si spegne.
(55) Il regolatore VOLUME/MIX regola (in modalità Mix) il volume del sampler
e/o (in modalità Insert) il balance del volume tra il segnale di ingresso e
il sampler.
(56) Con i tasti REC SOURCE si seleziona il canale per la registrazione e
la riproduzione dei campioni.
(57) Premere il tasto PFL per preascoltare il segnale del sampler in cua.
(58) SAMPLE LENGTH serve ad impostare la durata di registrazione
(da 1 a 16 beat oppure registrazione innita ).
(59) Con RECORD/IN si avvia la registrazione del sampler. Selezionare una
banca dati. Con una seconda pressione del tasto si termina la registrazione
(solo in modalità ).
(60) BANK ASSIGN consente di selezionare la banca nella quale salvare la
registrazione. La banca selezionata viene evidenziata dall’accensione
del rispettivo tasto MODE (61) che segnala lo stato di registrazione
del dispositivo.
Vista de pagina 7
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 ... 27 28

Comentarios a estos manuales

Sin comentarios