
9 DIGITAL PRO MIXER DDM4000 Istruzioni per l’uso
(61) Con i tasti MODE (banca 1 e banca 2) si seleziona il tipo di riproduzione
del sampler (Reverse = indietro; Loop). Con una pressione breve si attiva
o disattiva la funzione Reverse; con una pressione lunga si attiva la
funzione Loop.
(62) PLAY: Avvia la riproduzione del campione precedentemente registrato.
Se il Loop non è attivo, il campione viene riprodotto soltanto per la durata
di pressione del tasto PLAY.
(63) Il tasto SMP FX ON attiva l’eetto Brake.
(64) Premere il tasto SELECT per determinare la durata del brake
(la condizione brake a 1, 4 o 8 beat viene evidenziata nel display).
(65) Il tasto CF ASSIGN consente di stabilire su quale lato del crossfader (20)
(A o B) debba arrivare il segnale del sampler.
(66) Se il sampler è stato assegnato al crossfader, con quest’ultimo può anche
venire avviato. A questo scopo, premere il tasto CF START. Prima di tutto,
con BANK ASSIGN selezionare la banca che si desidera riprodurre
all’avvio del fader.
2.7 Ingressi posteriori
(71)(72)(68)(67)(70)(69) (69)
Fig. 2.7: Ingressi posteriori del DDM4000
(67) Gli ingressi LINE sono destinati alla connessione dei segnali Line
(p.es. lettore CD, scheda audio, drum machine).
(68) Gli ingressi PHONO servono invece a collegare i giradischi.
(69) Con gli interruttori PHONO/LINE è possibile commutare gli ingressi
PHONO sul livello Line in modo da poter collegare agli ingressi PHONO
anche un lettore CD.
◊ Attenzione! I dispositivi con i livelli Line (tra cui il lettore CD)
possono provocare delle distorsioni e disturbare i livelli di ingresso.
Premere l’interruttore PHONO/LINE prima di collegare i dispositivi con il
livello Line agli ingressi estremamente sensibili PHONO.
(70) Le connessioni GND servono ad eseguire il collegamento a terra (Ground)
dei giradischi.
(71) Alle connessioni simmetriche XLR si collegano i microfoni dinamici.
(72) LEVEL è destinato all’ingresso MIC 2.
2.8 Uscite posteriori
(73)
(74) (75) (76)
Fig. 2.8: Uscite posteriori del DDM4000
(73) Uscite OUT A (XLR): collegare un amplicatore e regolare il volume con il
regolatore OUTPUT A (30). All’uscita SUBWOOFER è possibile collegare anche
un subwoofer. Nel DDM4000 è integrato un ltro di canale. La frequenza
di separazione si regola nell’Output Setup (cap. 6.2).
◊ Accendere gli amplificatori collegati sempre per ultimi per evitare che
si verifichino possibili picchi di accensione che potrebbero facilmente
danneggiare il vostro altoparlante. Prima di accendere l’amplificatore,
accertarsi che sul DDM4000 non sia presente alcun segnale,
questo consentirà di evitare sorprese improvvise e dolorose per
le orecchie. L’accorgimento migliore consiste nell’abbassare tutti i fader
oppure portare su zero la manopola.
(74) Il campo di connessione MAIN OUT comprende: Le uscite OUT A,
OUT B, e TAPE:
• Sull’uscita OUT A è presente lo stesso segnale delle uscite XLR (73).
• Sull’uscita OUT B è possibile collegare un ulteriore amplicatore
che servirà ad esempio a sonorizzare la cabina del DJ o un’altra zona
del locale. Il volume del segnale OUT B può essere regolato con il
regolatore OUTPUT B (32) indipendentemente dal segnale OUT A.
• All’uscita TAPE è possibile collegare un apparecchio di registrazione per
creare un mixaggio personalizzato. Il livello di uscita è indipendente da
OUT A e da OUT B e può essere impostato in Output Setup (cap. 6.2).
(75) DIGITAL OUT è l’uscita digitale del DDM4000. In questo caso il segnale
TAPE è presente nella qualità CD (16 Bit/44,1 kHz).
◊ In Output Setup (vedasi il capitolo 6.2) è possibile eseguire
altre impostazioni supplementari per la sezione di uscita.
(76) MIDI IN, OUT, THRU: le tre prese MIDI orono la possibilità di collegare
altri apparecchi MIDI esterni da sincronizzare con il MIDI Clock.
◊ Ulteriori informazioni sulle funzioni MIDI del DDM4000 sono riportate
nel capitolo 7.
2.9 Collegamento alla rete ed interruttore
di accensione
(79)
(78)
(77)
Fig. 2.9: Sezione POWER
(77) Il collegamento in rete avviene tramite una presa standard IEC.
Un cavo di rete adeguato fa parte della fornitura.
(78) PORTAFUSIBILE / SELEZIONE TENSIONE. Prima di collegare l’apparecchio
in rete, vericate se la tensione indicata corrisponde alla tensione della
rete locale. Se dovete sostituire il fusibile usatene assolutamente uno dello
stesso tipo. Per alcuni apparecchi il portafusibile può essere inserito in due
posizioni per commutare fra 230 V e 120 V. Attenzione: se volete impiegare
l’apparecchio a 120 V fuori dall‘Europa, dovete utilizzare un valore di
fusibile maggiore.
Comentarios a estos manuales