Behringer Digital Pro Mixer DDM4000 Manual de usuario Pagina 22

  • Descarga
  • Añadir a mis manuales
  • Imprimir
  • Pagina
    / 28
  • Tabla de contenidos
  • MARCADORES
  • Valorado. / 5. Basado en revisión del cliente
Vista de pagina 21
22 DIGITAL PRO MIXER DDM4000 Istruzioni per luso
5.2.2 Riproduzione di tipo reverse e loop
con i tasti MODE (61) per la banca 1/2 è possibile stabilire il tipo di riproduzione.
Selezionare la modalità di riproduzione desiderata per ciascuna banca:
REVERSE:
1) Premere brevemente il tasto MODE, per passare alla modalità Reverse.
Il LED REVERSE si accende. Il campione viene riprodotto al contrario facendo
pressione su PLAY.
2) Premere ancora una volta brevemente il tasto MODE. Il LED REVERSE
si spegne. Il campione viene riprodotto in avanti.
LOOP (innito):
1) Premere il tasto MODE per circa 1 secondo per disattivare la modalità Loop.
Il LED LOOP si spegne. Il campione viene riprodotto per tutto il tempo che
il tasto PLAY rimane premuto. Questo tipo di riproduzione è adatto per
bozze/campioni brevi.
2) Premere di nuovo il tasto MODE per circa 1 secondo per accedere alla
modalità Loop. Il LED LOOP si accende. Il campione viene riprodotto in loop
innito facendo pressione su PLAY.
5.2.3 Avvio del crossfader
Con la funzione di avvio del crossfader è possibile avviare la riproduzione del
sampler con il crossfader. Per poter sfruttare questa funzione, è necessario
assegnare il sampler al crossfader.
1) Premere il tasto CF ASSIGN per indirizzare il sampler verso un lato del
crossfader (A o B).
2) Premere CF START, per attivare l’avvio del crossfader.
3) Premere il tasto BANK ASSIGN per selezionare la banca con la quale si intende
avviare il crossfader.
Non appena il crossfader viene spostato alla schermata assegnata al sampler,
inizia la riproduzione.
5.2.4 Pitch bend
Con la funzione Pitch Bend si ha la possibilità di modicare la velocità di
riproduzione del sampler, per adeguarla ai brani attuali. A tal ne le procedure
possono essere due:
1) Girare il regolatore BPM-Adjust per modicare in maniera duratura la
velocità di riproduzione del sampler. Ruotando verso destra, il tempo
aumenta, ruotando verso sinistra il tempo diminuisce.
2) I tasti ADJUST corrispondono ad una funzione “Bend +” e/o “Bend –”.
Premendo uno di questi tasti la velocità viene modicata per un breve
intervallo di tempo. In questo modo è possibile avvicinarsi rapidamente al
beat di un brano in esecuzione.
5.3 Leetto sampler
Il sampler prevede anche un eetto Brake. In questo modo viene simulato il freno
di un piatto no all’arresto totale. È possibile impostare la lunghezza del freno e
sono disponibili freni a 1, 4 e 8 beat.
1) Premere il tasto BANK ASSIGN per selezionare la banca con la quale si intende
elaborare l’eetto.
2) Premendo ripetutamente il tasto SELECT (64) si seleziona la lunghezza del
freno che viene visualizzata sul display.
3) Premere il tasto SMP FX ON (63) per attivare l’eetto. Il tasto lampeggia.
Una volta che il sampler si è fermato (il tasto SMP FX ON ed il tasto PLAY/OUT
della banca selezionata lampeggiano), è necessario disattivare leetto
sampler premendo nuovamente su SMP FX ON, riavviando in questo modo
la riproduzione.
4) Premere il tasto SMP FX ON per riavviare la riproduzione.
6. Ulteriori Impostazioni
6.1 Caricamento delle impostazioni di fabbrica
1) Premere il tasto LOAD (35). Il display visualizza “User Setup”.
Il tasto LOAD si accende.
2) Selezionare Factory Preset girando e premendo il regolatore PARAMETER
di sinistra (45).
3) Premere nuovamente il regolatore di sinistra PARAMETER per confermare
la selezione.
4) Per uscire dalla congurazione utente, premere il tasto LOAD (35) oppure il
tasto ESC (52).
6.2 Congurazione Output
1) Premere il regolatore CONSOLE SETUP (51) per circa 2 secondi.
2) Selezionare “Output Setup” girando e premendo il regolatore
CONSOLE SETUP. Il display mostra la congurazione di uscita (Output Setup):
OUTPUT
SETUP
SUB-OUTS/PDIF
TAPE/
MONO
OFF
ON
MODE
FREQ GAIN GAIN
FULL-FREQ
CROSSOVER
-6.0dB-3.0dB55Hz
OUT B
Nell’Output Setup si possono eseguire le seguenti impostazioni:
Mono:
Con questa funzione si commutano le uscite OUT B (74) su mono.
1) Girare il regolatore PARAMETER (45) di sinistra per selezionare OFF o ON.
2) Come conferma premere il regolatore PARAMETER.
MODE:
L’Output A (73) può essere utilizzato in collegamento con l'uscita del
subwoofer. A questo scopo le frequenze dei bassi vengono separate dall’uscita
(funzione ltro canale).
FULL-FREQ: MAIN OUT A (73) mostra l’intero spettro delle
frequenze (segnale basso compreso). Sulluscita
del subwoofer è presente il segnale del subwoofer.
CROSSOVER: Sull’uscita del subwoofer viene riprodotto il
segnale del subwoofer. Su MAIN OUT A vengono
riprodotte tutte le frequenze al di sopra della
frequenza di separazione.
1) Girare il regolatore CONSOLE SETUP (51) per selezionare la modalità
desiderata (FULL-FREQ, CROSSOVER).
2) Premere il regolatore CONSOLE SETUP come conferma.
Vista de pagina 21
1 2 ... 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28

Comentarios a estos manuales

Sin comentarios