
15 DIGITAL PRO MIXER DDM4000 Istruzioni per l’uso
Nella posizione di sinistra del crossfader a questo punto verrà riprodotto il
segnale A a piena larghezza di frequenza. Spostando ora il crossfader verso
destra, si attiva la frequenza media del segnale B, mentre le medie del segnale A
vengono mascherate. I bassi e gli alti del segnale A rimangono udibili. Sull’uscita
del mixer quindi ora si possono sentire solo gli alti e i bassi del segnale A e i medi
del segnale B.
Con la modalità X-Over sarà possibile caratterizzare il proprio stile di mixaggio
con un timbro assolutamente unico. La modalità X-Over è attivabile nel corso
della congurazione del crossfader.
3.4.2 Congurazione del crossfader
Per accedere alla modalità Crossfader Setup:
1) Premere il regolatore CONSOLE SETUP (51) per circa 2 secondi.
2) Selezionare “Crossfader Setup” girando e premendo il regolatore
CONSOLE SETUP.
Nel display si apre la schermata Crossfader Setup.
A sinistra nel display è possibile impostare i passaggi di frequenza dei tasti kill.
Sul lato destro si seleziona la modalità Crossfader.
XOVER CF (Crossover Center Frequency):
LOW: Frequenza di separazione tra LOW e MID
HIGH: Frequenza di separazione tra MID e HIGH
1) Premere il regolatore PARAMETER (45) a sinistra per selezionare il parametro
desiderato (LOW, HIGH).
2) Girare il regolatore PARAMETER per modicare il valore del
parametro selezionato.
Modalità Crossfader:
1) Girare il regolatore PARAMETER (45) di destra per selezionare la modalità
(KILL, X-OVER).
2) Come conferma premere il regolatore PARAMETER.
Abbandono della modalità Crossfader Setup:
• Per abbandonare la modalità Crossfader Setup premere il tasto ESC (52).
3.4.3 Bounce to MIDI Clock
Con questa funzione è possibile automatizzare il bouncing. Il bouncing consiste
in una forte alternanza del crossfader al ritmo della musica. Per questa funzione
è essenziale che il MIDI Clock interno sia attivo. Esso serve come riferimento per la
velocità di bouncing, compresa tra uno e 16 beat.
Prima di avviare il bouncing con una pressione del tasto BOUNCE TO MIDI CLK,
è necessario impostare la velocità di bouncing:
1) Avviare il MIDI Clock con una pressione del tasto MIDI START-STOP (52).
2) Selezionare la velocità di bouncing con i tasti BEAT (28). I LED (29)
mostrano i beat.
3) Ora premere il tasto BOUNCE TO MIDI CLK (27) per avviare il bouncing. Se il
crossfader si trova sul lato A, il bouncing inizia dal segnale A, se il crossfader
si trova su B, il bouncing inizia dal segnale B.
3.5 Utilizzo della sezione main
Anche nella sezione Main sono previste alcune funzioni che vanno oltre le comuni
funzioni di un mixer analogico. In questo caso è possibile salvare e caricare
impostazioni mixer complete. L’Ultramizer fa in modo che i beat siano riprodotti
in maniera ancora più marcata.
3.5.1 L’Ultramizer
L’Ultramizer è un processore multibanda che rende il segnale audio ancora più
denso e che produce quindi una sensazione del volume ancora più soggettiva,
senza che per questo il livello aumenti veramente. In questo modo si è certi che
le prestazioni dell’amplicatore vengano sfruttate in maniera eccellente e che
la resa sonora della musica sia ancora più alta. L’elaborazione viene eseguita in
due bande di frequenza separate. In questo modo è possibile ottenere un suono
ancor più marcato senza per questo produrre eetti collaterali indesiderati,
come pompe e perdite di altezza.
1) Per attivare l’Ultramizer premere il tasto ULTRAMIZE ON/OFF (34).
2) Premere il regolatore CONSOLE SETUP (51) per circa 2 secondi.
3) Selezionare “Ultramize” girando e premendo il regolatore CONSOLE SETUP.
Il display visualizza la schermata Ultramizer. Da qui è possibile modicare le
impostazioni e caricare e modicare i preset:
Caricamento dei preset:
1) Girare il regolatore PARAMETER (45) di sinistra per selezionare il preset:
2) Premere il regolatore PARAMETER per caricare il preset.
Preset Ultramizer
Gentle Boost Leggero aumento del volume
Boost Considerevole aumento del volume
Pump Forte aumento del volume con “eetto pompa“
Full Massimo aumento del volume
Full Pump
Massimo aumento del volume con
“eetto pompa“
Comentarios a estos manuales