
20 DIGITAL PRO MIXER DDM4000 Istruzioni per l’uso
4.1.7 Congurazione FX
Nella modalità FX Setup è possibile determinare le frequenze di passaggio tra le
singole bande dei tasti EFFECT/BAND da (46) a (48) (per la funzione kill lungo il
percorso dell’eetto, vedasi il capitolo 4.1.2). Questo accade separatamente per
entrambi gli apparecchi multi-eetto.
Parametri regolabili:
FX 1 LOW / FX 2 LOW: Frequenza di separazione tra LOW e MID
FX 1 HIGH / FX 2 HIGH: Frequenza di separazione tra MID e HIGH.
1) Premere il regolatore PARAMETER (45) di destra o sinistra per selezionare il
parametro per FX 1 e/o FX 2.
2) Girare il regolatore PARAMETER di sinistra o destra per modicare il valore
del parametro selezionato.
4.2 Il BPM counter
L’Auto BPM Counter è in grado di calcolare automaticamente in BPM
(Beats Per Minute) il tempo delle tracce in esecuzione . I valori BPM calcolati
fungono da base per tutti i parametri degli eetti temporali e per la lunghezza
della registrazione del sampler. Il valore BPM può essere calcolato in due
modi diversi: manualmente o automaticamente. In entrambi i casi, il valore BPM
viene visualizzato nella sezione B del display.
Calcolo automatico dei beat con AUTO BPM:
Il BPM Counter calcola il tempo della sorgente del segnale destinata alla
sezione eetti. La sorgente del segnale viene visualizzata nella nestra BPM.
(la procedura per assegnare una sorgente di segnale alla sezione BPM/eetti è
descritta nel capitolo 4.1.1)
1) Accertarsi che “Auto BPM” sia attivo (condizione di accensione). In questo
caso il tasto AUTO BPM (50) si illumina di giallo e nel display lampeggia
l’indicazione BPM.
◊ Se la modalità Tap fosse attiva (il tasto AUTO BPM si illumina di blu),
premere il tasto AUTO BPM per più di un secondo per attivare la
funzione Auto BPM.
2) Il BPM Counter a questo punto calcola il valore BPM del segnale presente.
Il valore viene costantemente aggiornato, in modo che le variazioni di tempo
vengano acquisite direttamente.
Calcolo manuale dei beat con la modalità TAP:
1) Accertarsi che la modalità Tap sia attiva. In questo caso il tasto AUTO
BPM/TAP (50) si illumina di blu e nella nestra BPM viene visualizzato il
messaggio “Manual”.
2) Premere al ritmo della musica il tasto TAP (50) (min. 2x). In questo modo
viene calcolato un valore BPM costante. Suggerimento: durante questa
operazione ascoltare prima il segnale in cua.
◊ Se la funzione Auto BPM fosse attiva (il tasto AUTO BPM si illumina
di giallo), passare alla fase 2. La modalità manuale viene attivata
automaticamente durante la digitazione della velocità.
3) Premendo nuovamente più volte è possibile continuare ad adeguare il
valore BPM.
◊ All’accensione è sempre attiva la funzione Auto BPM.
◊ In assenza di un segnale musicale (o con un segnale troppo basso),
nel display lampeggia il valore BPM. Inoltre viene visualizzato
anche il messaggio “Low Level”. Il valore BPM lampeggia anche
quando il beat non può essere identificato in maniera univoca
(messaggio visualizzato “Uncertain”).
4.3 Il MIDI clock
Il MIDI Clock funge da riferimento temporale per la funzione bounce. Il MIDI
Clock viene riprodotto dall’uscita MIDI. In questo modo è possibile sincronizzare
con il DDM4000 altri apparecchi esterni in grado di ricevere il MIDI Clock, tra cui
Drum Machines o Groove Boxen.
(53)
(52)
(51)
Fig. 4.7: Sezione BPM
• Premendo il tasto (52) si attiva e disattiva il MIDI Clock.
Per il MIDI Clock è possibile impostare un tempo specico. In alternativa il
MIDI Clock può essere impostato anche con uno dei due BPM Counter:
MIDI BPM:
Nella modalità MIDI BPM nella schermata BPM del MIDI Clock al centro del
display viene visualizzata l'indicazione “MIDI BPM”. Impostare il tempo girando il
regolatore CONSOLE SETUP (51). Premendo e al tempo stesso girando il regolatore
è possibile impostare salti di valore superiori.
FX 1/FX 2 BPM:
Per trasferire il tempo calcolato del BPM Counter al MIDI Clock, premere uno
dei tasti ADJUST (53). Premendo il tasto BEAT di sinistra il MIDI Clock acquisisce
il tempo del BPM Counter di sinistra. Premendo il tasto BEAT di destra il MIDI
Clock si sincronizza con il tempo del BPM Counter di destra. L’assegnazione viene
visualizzata nel display con “FX 1 BPM” e/o “FX 2 BPM”.
Per eliminare il valore assegnato, girare il regolatore CONSOLE SETUP per
impostare un proprio tempo.
Altrimenti il tempo del MIDI BPM può essere trasferito al Beat Counter.
Tenere premuto il tasto destro o sinistro ADJUST (53) (oppure entrambi
contemporaneamente) e selezionare con il regolatore CONSOLE SETUP (51) il
tempo desiderato. Questa funzione è utile quando l’eetto viene assegnato ad un
canale congurato come MIDI Controller e quando non è quindi possibile nessuna
funzione Auto BPM.
Comentarios a estos manuales